Database SCIP: trasparenza in materia di prodotti pericolosi

Nel 2018, la direttiva quadro sui rifiuti (WFD) dell’Unione Europea (UE) è stata modificata per promuovere un’economia circolare e comunicare in maniera più efficace la presenza di sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) negli articoli destinati agli operatori ecologici. Il quadro rivisto ha portato alla creazione del database delle sostanze preoccupanti (SCIP), in quanto tale o come database di oggetti complessi (prodotti).

Cosa prevede il database SCIP

Le aziende che immettono prodotti sul mercato dell’UE sono tenute a segnalare al database SCIP qualsiasi prodotto che contenga SVHC. Ciò significa che è necessario presentare una segnalazione per ogni articolo e sostanza presente in un prodotto, il che potrebbe richiedere numerose segnalazioni per un singolo prodotto. Abbiamo risposto ad alcune delle domande più frequenti ricevute dalle aziende sul database SCIP e sulla direttiva quadro dell’UE.

Cos’è la direttiva quadro sui rifiuti dell’UE?

La direttiva quadro sui rifiuti dell’UE (2008/98/CE) è stata originariamente attuata per prevenire o ridurre gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti sull’ambiente e sulla salute umana.

La direttiva quadro sui rifiuti dell’UE 2018/851 aggiornata stabilisce concetti e definizioni relativi alla gestione dei rifiuti, tra cui il riciclaggio e il riutilizzo. Il documento indica quando i rifiuti devono essere considerati una materia prima secondaria, consentendo alle parti interessate di distinguere tra rifiuti e sottoprodotti. Inoltre, stabilisce i principi di gestione dei rifiuti, prescrivendo che essi siano gestiti senza mettere in pericolo la salute umana o l’ambiente, ponendo enfasi sulla prevenzione dei rifiuti e sulla sostituzione o rimozione a lungo termine delle sostanze nocive o di scarto presenti nei prodotti.

Chi rientra nel campo di applicazione?

I produttori e gli importatori europei di prodotti in UE saranno responsabili della segnalazione al database SCIP in caso di presenza di SVHC superiore allo 0,1% in peso (p/p). Spesso, tali importatori devono rivolgersi ai loro fornitori di articoli per richiedere informazioni al fine di adempiere ai loro obblighi normativi. Sono tenuti a comunicare le informazioni al database SCIP i seguenti soggetti:

  • Produttori e assemblatori UE.
  • Importatori UE.
  • Distributori UE di articoli e altri soggetti che immettono articoli sul mercato.
  • Distributori che consegnano articoli così come ricevuti e non eseguono alcuna modifica.*

In generale, sono soggette alla direttiva quadro sui rifiuti dell’UE le aziende che rientrano nell’ambito di applicazione del regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals).

I rivenditori e gli altri soggetti della catena di approvvigionamento che forniscono articoli direttamente ai consumatori non sono obbligati a comunicare informazioni all’agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).

* Necessario per la segnalazione al database SCIP seguendo il processo di notifica semplificata (SSN).

Che cos’è il database SCIP?

Il database SCIP è stato reso obbligatorio il 20 maggio 2018, nell’ambito di una modifica alla direttiva quadro sui rifiuti dell’UE. Il database si propone tre obiettivi principali:

  1. Ridurre la produzione di rifiuti contenenti sostanze pericolose, promuovendo la sostituzione delle sostanze che destano preoccupazione negli articoli immessi sul mercato dell’UE.
  2. Rendere disponibili le informazioni per migliorare ulteriormente le operazioni di trattamento dei rifiuti.
  3. Consentire alle autorità di monitorare l’uso di sostanze preoccupanti negli articoli e di avviare azioni appropriate durante l’intero ciclo di vita degli articoli, compresa la fase di scarto.
Qual è la differenza tra direttiva quadro sui rifiuti dell’UE e SCIP?

La direttiva quadro sui rifiuti dell’UE è l’atto legislativo che disciplina le modalità di gestione dei rifiuti al termine del ciclo di vita di un prodotto.

Il database SCIP delle sostanze preoccupanti, in quanto tale o come database di oggetti complessi (prodotti) è una parte fondamentale dell’attuazione della direttiva verso tale obiettivo.

I prodotti già in commercio nell’UE devono essere inseriti nel database SCIP?

I prodotti già venduti all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE) non devono essere inseriti nel database.

Tuttavia, tutti gli articoli che circoleranno nello SEE a partire dal 5 gennaio 2020, dovranno essere inseriti nel database, indipendentemente dal fatto che siano stati o meno venduti in precedenza all’interno dello SEE.

Chi gestisce il database SCIP?

L’ECHA è responsabile dell’implementazione e della manutenzione continua del database.

Non sono un’azienda europea. Necessito di requisiti SCIP?

Solo le aziende dell’UE rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva quadro sui rifiuti dell’UE, tuttavia è possibile che ti venga richiesto di fornire informazioni su articoli o sostanze se i clienti presentano segnalazioni SCIP.

Quando è il termine ultimo per la presentazione delle segnalazioni SCIP?

Le aziende devono essere pronte a inviare i dati nel database SCIP il 5 gennaio 2021. Quando l’elenco REACH delle sostanze estremamente preoccupanti candidate (SVHC) si amplia, si attiveranno anche scadenze in corso e variabili.

L’ECHA metterà a disposizione delle aziende una versione di prova del database SCIP in modo che possano connettersi e testare i dati prima della data di entrata in vigore.

Quali sono le sanzioni se non si rispetta la scadenza?

Le sanzioni esatte saranno determinate dallo stato membro dell’UE in cui si verifica la violazione. Gli Stati membri possono integrare i requisiti della DQA dell’UE nella legislazione nazionale fino al 5 luglio 2020.

Cos’è la regola del primo importatore?

Un primo importatore è definito come il soggetto che immette un prodotto sul mercato europeo.

Il primo importatore è responsabile dell’inserimento nel database SCIP per conto dei fornitori non residenti in UE, seguito dalla segnalazione dell’oggetto complesso che contiene tali componenti.

Se un fornitore inserisce un componente nel sistema, è possibile utilizzare tali dati esistenti?

Sì, l’ID articolo dell’ECHA può essere utilizzato per fare riferimento ai dati dell’articolo presentato da un fornitore. Pertanto, gli importatori dovrebbero incoraggiare i loro fornitori europei a creare account REACH-IT, presentando i dati pertinenti nel sistema ECHA SCIP, così da fornire agli importatori l’ID articolo in questione.

Quali sostanze rientrano nel campo di applicazione?

Attualmente, le sostanze che rientrano nel campo di applicazione della direttiva quadro sui rifiuti dell’UE corrispondono all’elenco REACH delle sostanze estremamente preoccupanti candidate (SVHC). Qualora nell’elenco REACH delle sostanze estremamente preoccupanti candidate viene identificato un SVHC superiore allo 0,1% in peso/peso, il fornitore di quel prodotto deve segnalarlo al database SCIP. Ciò si applica anche se l’articolo viene poi assemblato in oggetti complessi.

Non è necessario segnalare prodotti o componenti che non contengono SVHC.

Se un fornitore inserisce tutte le SVHCS delle componenti nel database, deve comunque fornire informazioni ai clienti?

Anche se un fornitore inserisce tutte le SVHC nel database SCIP, deve comunque fornire dati sufficienti agli utenti. Essenzialmente per due motivi.

Ai sensi dell’articolo 33 del regolamento REACH dell’UE, il contenuto di SVHC negli articoli deve essere comunicato agli utenti, così che le aziende siano in grado di segnalare le SVHC presenti in articoli complessi. La direttiva quadro sui rifiuti dell’UE riguarda la gestione dei prodotti a fine vita ed è applicabile a tutti i prodotti con un contenuto di SVHC superiore allo 0,1% in peso/peso.

Le materie prime o le miscele rientrano nel campo di applicazione?

No. Altri regolamenti UE, come il REACH, trattano le materie prime e le miscele.

Quali dati devo raccogliere?

Devono essere raccolti solo i dati relativi agli articoli che contengono sostanze dell’elenco REACH candidate, con una concentrazione superiore allo 0,1% in peso/peso. Oltre ai recapiti di contatto amministrativi, i fornitori di articoli devono fornire informazioni dettagliate su articoli e sostanze.

Come invio i dati?

La compilazione del database SCIP prevede l’aggregazione dei dati raccolti dalla catena di approvvigionamento e dai clienti per la formattazione e il caricamento manuale dei dati relativi all’articolo nel formato di file i6z dell’International Uniform Chemical Information Database (IUCLID). Si tratta dello stesso formato attualmente utilizzato per inserire sostanze chimiche, miscele e altri tipi di dati correlati nel database di gestione delle sostanze chimiche. I dati possono essere inviati nei seguenti modi:

  • Utilizzando il software IUCLID installato su un computer per generare un fascicolo con allegato il file dell’articolo e inviarlo online al portale ECHA.
  • Utilizzando il servizio cloud IUCLID per creare il file dell’articolo e il fascicolo e inviarlo al portale ECHA.
  • Con una connessione da sistema a sistema (S2S) tramite un’API per consentire ai fornitori di soluzioni IT di trasmettere e ricevere dati, che è in fase di sviluppo da parte del gruppo di utenti IT ECHA SCIP.
Cos’è l’IUCLID?

L’International Uniform Chemical Information Database (IUCLID) è un software utilizzato per registrare, archiviare, mantenere e scambiare dati sulle proprietà intrinseche e pericolose delle sostanze chimiche. È stato sviluppato congiuntamente dall’ECHA e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). La struttura della versione 6.4 di IUCLID, rilasciata nell’ottobre 2019, è stata ampliata per includere i campi dei dati richiesti per le segnalazioni SCIP.

L’IPC-1752A è un formato valido per le segnalazioni?

Sebbene IPC-1754, IPC-1752B e IEC-62474 siano formati validi per la raccolta dei dati della catena di approvvigionamento, IPC-1752A non è un formato adatto per la raccolta dei dati per il database SCIP. Questo perché le aziende dovranno estrarre i dati da tali formati di dichiarazione per inserirli nel database SCIP.

In che modo l’ECHA raggrupperà i dati nella distinta base dei materiali (BOM)?

Le segnalazioni SCIP iniziano con l’invio di dati di parte di livello inferiore che a loro volta generano ID necessari, come l’ID articolo dell’ECHA. Quindi, è necessario registrare i dati per l’oggetto complesso che fa riferimento agli ID articolo di livello inferiore.

Chi fornisce il codice primario dell’articolo?

Il codice principale dell’articolo viene fornito dal fornitore che invia i dati nella registrazione dell’articolo.

Il database SCIP è pubblico?

Attualmente non è ancora chiaro quanto il database SCIP sarà visibile al pubblico generale. L’ECHA garantirà la protezione delle informazioni aziendali riservate ove giustificato. Ad esempio, i dati obbligatori richiesti, utilizzati per stabilire i collegamenti tra soggetti della stessa catena di approvvigionamento, non saranno resi pubblici.

In che modo il database SCIP proteggerà la riservatezza aziendale?

I dati aziendali riservati saranno protetti fornendo i dati solo se necessari, a seconda del caso d’uso, come indicato in una presentazione dell’ECHA. Alcuni esempi di casi d’uso sono:

  • Gli operatori ecologici sfruttano i dati per rendere i processi di riciclaggio più sicuri ed efficienti.
  • I consumatori possono prendere decisioni informate e di smaltire correttamente i prodotti.
  • Organismi autorevoli che supportano il monitoraggio e l’applicazione delle normative.
I requisiti dei dati SCIP cambieranno?

Sì, i dati richiesti si aggiorneranno almeno due volte all’anno, man mano che l’elenco REACH delle sostanze estremamente preoccupanti candidate si amplierà. Le aziende saranno inoltre tenute ad aggiornare i loro fascicoli in base alle modifiche delle sostanze, degli articoli e/o delle informazioni aziendali.

Come Assent può aiutarti

Assent ha supportato centinaia di aziende nella gestione dei requisiti REACH ed è stata coinvolta nel gruppo di utenti SCIP IT durante lo sviluppo del database. Grazie a questa visione unica, Assent ti aiuta a prepararti offrendo una profonda comprensione dei nuovi requisiti per le aziende e fornendo una soluzione completa, dallo studio alla presentazione dei dati — cosa che nessun’altra soluzione può offrire.

Contattaci per avere maggiori informazioni e scoprire come Assent può aiutarti.