Soluzione per il regolamento UE sulle batterie

Avvia la conformità e proteggi l’accesso al mercato dell’UE. Assent semplifica gli obblighi complessi per l’approvvigionamento responsabile, la sostenibilità e la conformità dei prodotti grazie alla sua combinazione vincente di software, competenze e servizi potenziati dall’intelligenza artificiale.

EU Batteries Regulation Solution

Panoramica

L’EUBR aumenta la complessità normativa

Il regolamento europeo sulle batterie (EUBR – European Batteries Regulation) stabilisce obblighi complessi in materia di diligenza richiesta nella supply chain, di restrizioni sui materiali e di rendicontazione per tutte le batterie immesse sul mercato dell’UE.

Per garantire la conformità, è necessario disporre di dati difendibili su:

  • approvvigionamento responsabile di minerali e catena di custodia
  • rischi ambientali e sociali nella supply chain
  • sostanze pericolose e metalli pesanti

C’è tempo solo fino ad agosto 2025 per soddisfare questi obblighi e presentare le relazioni di conformità. In caso contrario, si può rischiare l’esclusione dal mercato dell’UE, multe fino a 500.000 euro o persino la reclusione fino a tre anni.

Si tratta di un nuovo approccio che collega l’accesso al mercato alla sostenibilità dei prodotti. C’è molto da fare, si tratta di un compito duro e non puoi pensare di avere abbastanza tempo per farlo da solo. Hai bisogno di Assent che ti aiuti a semplificare questi obblighi complessi, fornendoti un programma per gestire i dati di cui avrai bisogno.

La sfida

L’approvvigionamento responsabile delle materie prime, semplificato

Tieni traccia dei minerali essenziali presenti nelle batterie fino alla fonte, per poter dimostrare di utilizzare metalli estratti e lavorati in modo etico. Assent ti aiuta ad analizzare più a fondo i rischi con una diligenza richiesta avanzata per le fonderie e con azioni correttive.

Per rispettare il regolamento UE sulle batterie, sarà necessario soddisfare gli standard più elevati in tema di diligenza richiesta. Assent offre:

  • il contatto automatizzato con i fornitori per raccogliere i dati del modello di reportistica estesa sui minerali
  • i processi di diligenza richiesta allineati con le migliori pratiche dell’OCSE
  • l’accesso ai dati di conformità delle fonderie
  • i servizi di ragionevole richiesta di informazioni sul paese di origine (RCOI – Reasonable Country of Origin Inquiry)
La sfida

Tracciabilità delle sostanze pericolose senza preoccupazioni

Grazie al monitoraggio semplice e automatizzato delle sostanze offerto da Assent, puoi scoprire cosa contengono le batterie e se sono conformi alle normative. Ti aiutiamo a verificare se i fornitori ti inviano componenti che potrebbero mettere a rischio la conformità della tua azienda.

  • Condivisione rapida dei dati con i fornitori per avere visibilità sui componenti inseriti nei prodotti
  • Riepilogo automatico dello stato di conformità e dashboard di avviso se una parte non è conforme
  • Elenchi di sostanze pericolose integrati e mantenuti in modo proattivo che garantiscono la conformità agli obblighi specifici dell’EUBR
I vantaggi della piattaforma

La diligenza richiesta della supply chain potenziata dall’IA

Creare prodotti sostenibili non è sufficiente: per mantenere la conformità e la competitività, è necessario garantire che anche la supply chain sia sostenibile.

Con Assent sarai sempre al passo rispetto agli obblighi di diligenza richiesta della supply chain previsti dall’EUBR e proteggerai la tua azienda dai rischi grazie alla nostra piattaforma completa e ai nostri servizi specialistici. Riceverai supporto per la diligenza richiesta riguardo agli obblighi specifici dell’EUBR relativi ai rischi ambientali, sociali e delle materie prime, oltre a:

sondaggi automatizzati sulla sostenibilità su temi chiave come il lavoro forzato e la responsabilità ambientale

punteggio di sostenibilità e dashboard dei rischi che mostra esattamente quali fornitori soddisfano i requisiti e quali no

screening dei fornitori potenziato dall’intelligenza artificiale da parte degli esperti di Assent che rileva rischi come i legami con le entità sanzionate

raccomandazioni basate sull’intelligenza artificiale per aiutarti a migliorare i punteggi di sostenibilità dei fornitori, incluso il supporto alla formazione dei fornitori

Diligenza richiesta per il cobalto e i minerali responsabili: GE Appliances e Assent

Scopri come GE Appliances ha implementato un programma di approvvigionamento di minerali responsabile sulla piattaforma Assent, che ha consentito all’azienda di risparmiare 400.000 dollari all’anno, coinvolgere 350 fornitori e ridurre le attività manuali di 1.000 ore.

Domande frequenti sul regolamento UE sulle batterie

Per rispondere all’EUBR, le aziende devono adottare un approccio ampio e proattivo alla sostenibilità dei prodotti e alla conformità, che preveda anche la diligenza richiesta nella supply chain. Rispetto alla precedente Direttiva UE sulle batterie, si tratta di un lavoro mastodontico. Per aiutarti a partire con il piede giusto, ecco le risposte ad alcune domande frequenti sull’EUBR.

Quali sono gli obblighi previsti dall’EUBR per i produttori?

Le aziende che immettono batterie industriali o di consumo sul mercato dell’UE devono garantire che i loro prodotti soddisfino una serie di nuovi obblighi, tra cui:

  • il rispetto di limiti rigorosi sulle sostanze pericolose nelle batterie
  • la diligenza richiesta sui rischi ambientali e sociali nella supply chain
  • l’implementazione di una politica di diligenza richiesta per l’approvvigionamento di materie prime come il cobalto
Quali produttori rientrano nell’ambito di applicazione dell’EUBR?

Le aziende che vendono batterie nell’UE rientrano nel campo di applicazione del regolamento sulle batterie, comprese quelle che producono, importano o distribuiscono batterie o beni che le contengono.

Tra gli altri dati, le aziende devono identificare e affrontare i rischi nelle proprie supply chain e rendere pubblico il resoconto delle loro azioni di diligenza richiesta.

Quali sono le scadenze principali dell’EUBR?
  • Aprile 2025: le aziende devono stabilire il proprio programma di diligenza richiesta e iniziare a contattare i fornitori
  • 18 agosto 2025: entrano in vigore gli obblighi relativi alla gestione del fine vita e alla diligenza richiesta della supply chain
  • Da agosto 2025 a metà 2026: i programmi di diligenza richiesta devono essere approvati dall’organismo notificato appropriato; i rapporti di diligenza richiesta devono essere pubblicati
  • Agosto 2026: entrano in vigore gli obblighi di etichettatura
  • Dal 2027 in poi: entrano in vigore i controlli regolari e ulteriori obblighi di sostenibilità dei prodotti
Quali sono le sanzioni o i meccanismi di applicazione?

Il regolamento UE sulle batterie è applicato dalle autorità degli Stati membri dell’UE. La non-conformità può portare a gravi conseguenze. Le autorità possono bloccare la vendita di merci non conformi, sequestrare le spedizioni alla frontiera o ordinare il ritiro dei prodotti. In alcune giurisdizioni le sanzioni possono comprendere anche multe o addirittura la reclusione.

La piattaforma Assent per la gestione sostenibile della supply chain nella sua totalità

L’EUBR dimostra che la tua azienda necessita di un programma completo per soddisfare i complessi obblighi di conformità e di sostenibilità dei prodotti. La piattaforma potenziata dall’intelligenza artificiale di Assent ti offre il pacchetto completo.

Prenota una demo oggi stesso!