Come l’EPR sta trasformando la conformità dei prodotti per i produttori statunitensi

Annie Calfo
By Annie Calfo

Responsabilità estesa del produttore: dalla conformità alla sostenibilità dei prodotti

Per anni, l’approccio nordamericano alla conformità è stato quello di considerarla come una casella da spuntare. Ma ora la responsabilità estesa del produttore (EPR – Extended Producer Responsibility) sta cambiando questa mentalità. Con l’EPR come quadro di riferimento per le normative emergenti, i produttori statunitensi stanno assistendo alla convergenza tra sostenibilità e conformità dei prodotti. Ciò significa che sono necessarie nuove strategie e soluzioni per proteggere l’accesso al mercato e ridurre i rischi aziendali.

Che cos’è la responsabilità estesa del produttore (EPR)? Si tratta di ritenere i produttori responsabili dell’intero ciclo di vita dei loro prodotti. L’EPR obbliga le aziende a misurare e gestire ciò che accade dopo che un prodotto o il suo imballaggio lascia lo stabilimento, in modo che i contribuenti e i governi non debbano sostenere i costi legati allo smaltimento dei rifiuti o delle sostanze pericolose quando un prodotto raggiunge la fine del suo ciclo di vita. È un approccio pragmatico dal punto di vista economico alla sostenibilità dei prodotti.

Le leggi sull’EPR sono già comuni in molti paesi dell’UE e ora questa tendenza si è radicata anche negli Stati Uniti. Ecco cosa devono sapere i produttori nordamericani sull’EPR e su come stia determinando un cambiamento verso la conformità dei prodotti. Ciò include una crescente necessità di soluzioni che quantifichino, monitorino e riducano l’impatto ambientale di un prodotto in termini di emissioni di carbonio, circolarità e sostenibilità dei materiali.

Da lineare a circolare: il quadro generale

I modelli di ciclo di vita tradizionali seguivano un percorso lineare: produzione, utilizzo e smaltimento del prodotto. Al contrario, l’EPR segue il modello dell’economia circolare, in cui i materiali vengono riutilizzati, riciclati e reintrodotti nelle supply chain invece di essere sprecati.

Questa evoluzione è perfettamente in linea con la sostenibilità dei prodotti, che richiede dati sul ciclo di vita e sulla supply chain per identificare gli impatti e le opportunità di miglioramento. Nell’UE, il Piano d’azione per l’economia circolare contribuisce a promuovere la transizione verso questo nuovo modello. Sebbene non esista un equivalente a livello federale negli Stati Uniti, le nuove normative a livello statale riflettono questo cambiamento. Anche se le normative federali statunitensi in materia di sostenibilità potrebbero non progredire rapidamente, sempre più stati stanno adottando leggi EPR come strumento per trasferire i costi del riciclaggio dai contribuenti alle aziende che immettono imballaggi sul mercato.

Non è un cambiamento che i produttori possono attuare senza supporto e competenze specifiche. È una sfida coinvolgere i fornitori e adattare le supply chain per raccogliere dati dettagliati sui prodotti e sugli imballaggi ai fini della rendicontazione di conformità EPR. Tuttavia, disporre di tali dati consente ai produttori di ridurre i costi, rafforzare la fiducia dei clienti e raggiungere nuovi mercati.

Adottare un approccio di economia circolare alle supply chain significa che i produttori possono progettare prodotti per la riciclabilità, ridurre le emissioni di carbonio e sviluppare una supply chain più sostenibile e resiliente alle minacce esterne.

La conformità come motore della sostenibilità

L’EPR promuove un programma di sostenibilità misurabile in tre aree critiche:

  1. Conformità dei prodotti: le normative come il regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) e le leggi statali statunitensi sugli imballaggi richiedono ai produttori di monitorare le sostanze che destano preoccupazione e la riciclabilità al fine di quantificare l’impatto dei prodotti.
  2. Efficienza operativa: la centralizzazione della raccolta dei dati relativi alla conformità e alla sostenibilità dei prodotti riduce l’onere amministrativo della rendicontazione, creando al contempo un set di dati unificato.
  3. Obiettivi di sostenibilità: L’EPR accelera la sostenibilità dei prodotti incorporando la progettazione eco-compatibile, l’analisi del ciclo di vita e la visibilità della supply chain direttamente nei flussi di lavoro di conformità.

In breve, l’EPR trasforma la conformità da un costo difensivo e reattivo in una capacità strategica che consente la riduzione delle emissioni di carbonio, la circolarità e il miglioramento della sostenibilità dei materiali.

Come i produttori statunitensi possono anticipare gli obblighi EPR

Con le leggi EPR ora in vigore in 35 stati e in continua espansione, i produttori statunitensi si trovano ad affrontare un panorama normativo frammentato. Gli obblighi EPR in uno stato non sempre coincidono con quelli di un altro, il che significa che le aziende americane devono adottare un approccio più ampio e proattivo alla conformità.

Le aziende che avranno successo saranno quelle che:

  • Promuovono l’innovazione nella progettazione dei prodotti utilizzando materiali riciclati o a basso impatto.
  • Sviluppano una solida base dati per le future normative invece di inseguire soluzioni temporanee ogni volta che uno stato degli Stati Uniti introduce una nuova legislazione EPR.
  • Dispongono di supply chain sostenibili con una forte visibilità sull’impronta ambientale dei componenti e degli imballaggi.
  • Ottengono un vantaggio competitivo muovendosi rapidamente. Le aziende che si preparano oggi all’EPR possono comunicare ai propri clienti la loro conformità e sostenibilità, mentre i concorrenti si affanneranno a reagire ai nuovi obblighi.
  • Si differenziano sul mercato quantificando e comunicando le performance di sostenibilità dei propri prodotti.
  • Riducono i costi e i rischi a lungo termine minimizzando gli sprechi e gestendo in modo proattivo gli impatti del ciclo di vita.

Assent aiuta le aziende produttrici come la tua a trasformare i dati di conformità in informazioni sulla sostenibilità, in modo da poter rispettare le leggi sull’EPR sugli imballaggi e trarre vantaggio dalla sostenibilità dei prodotti. Con Assent è possibile:

  • Mappare gli obblighi tra le diverse giurisdizioni e semplificare la rendicontazione EPR.
  • Automatizzare la raccolta dei dati sul ciclo di vita e sulla supply chain per gli imballaggi.
  • Integrare le informazioni sulla conformità nella progettazione dei prodotti e nelle strategie di sostenibilità.

Colmando il divario tra conformità dei prodotti e sostenibilità, Assent ti aiuta non solo a soddisfare gli attuali obblighi EPR sugli imballaggi, ma anche a migliorare le prestazioni di sostenibilità dei prodotti e a sviluppare resilienza per il futuro.

Parla oggi stesso con un esperto di Assent per scoprire come la conformità EPR può rafforzare la tua strategia di sostenibilità.

Annie Calfo
Annie Calfo
Direttore, Marketing del prodotto
Assent Inc.

In qualità di Direttore Marketing Prodotto, Annie supervisiona la Piattaforma di Sostenibilità, l’approvvigionamento responsabile e le soluzioni ESG di Assent. Guida le strategie di go-to-market  Leggi di più

Annie Calfo
Annie Calfo | Direttore, Marketing del prodotto
Assent Inc.

In qualità di Direttore Marketing Prodotto, Annie supervisiona la Piattaforma di Sostenibilità, l’approvvigionamento responsabile e le soluzioni ESG di Assent. Guida le strategie di go-to-market per garantire che Assent sia posizionata in modo ottimale per offrire valore e soddisfare le esig...

Leggi di più

Potrebbe interessarti anche…

A manufacturer ensuring his packaging meets EPR requirements for recyclability.

Che cos’è la responsabilità estesa del produttore (EPR)?

Scopri come la conformità EPR influisce sui produttori e trova la soluzione EPR giusta per gestire normative, reportistica e dati della supply chain.

10 Settembre, 2025

Leggere Blog

Alt text for image: Lavoratori impegnati nella raccolta in un’azienda agricola, a dimostrazione delle pratiche di sostenibilità della supply chain.

No, la sostenibilità della supply chain non è destinata a scomparire.

La sostenibilità della supply chain non sta svanendo, si sta evolvendo. Scopri perché i produttori dell’UE sono ancora tenuti a presentare rapporti e ad agi ...

10 Luglio, 2025

Leggere Blog

A supply chain management professional

La segnalazione sulle PFAS è stata rimandata, ma non ritardare la conformità

Resta informato sul posticipo dell’EPA della finestra per la segnalazione delle PFAS, che inizierà il 13 aprile 2026, e inoltre su come garantire la conformi ...

20 Maggio, 2025

Leggere Blog