Che cos’è la responsabilità estesa del produttore (EPR)?

Annie Calfo
By Annie Calfo

La responsabilità estesa del produttore (EPR – Extended Producer Responsibility) sta rapidamente diventando una delle tendenze normative più importanti che caratterizzano l’industria manifatturiera. Con l’introduzione di normative globali e statunitensi che promuovono l’economia circolare, i produttori si trovano ad affrontare obblighi sempre più stringenti nella gestione dei propri prodotti al di fuori degli stabilimenti produttivi. Per molti, questo significa ripensare l’approvvigionamento responsabile, il design dei prodotti, le scelte di imballaggio e le strategie di gestione dei rifiuti. I produttori soggetti agli obblighi EPR avranno bisogno di una strategia di sostenibilità dei prodotti e di una piattaforma di gestione della sostenibilità della supply chain per prevenire i rischi.

Quindi, che cos’è l’EPR e perché i produttori, in particolare quelli che vendono negli Stati Uniti, dovrebbero agire subito?

Che cos’è l’EPR?

L’EPR è un approccio che trasferisce la responsabilità della gestione del fine vita dei prodotti dai governi e dai contribuenti ai produttori. Si basa sul principio “chi inquina paga”: una pratica comunemente accettata nel diritto internazionale secondo cui le aziende o gli individui che causano inquinamento dovrebbero sostenere i costi della sua gestione.

Le leggi EPR spesso richiedono ai produttori di coprire i costi finanziari e logistici legati alla raccolta, al riciclaggio e allo smaltimento dei propri prodotti una volta che questi hanno raggiunto la fine del loro ciclo di vita utile. Alcune norme di EPR spingono i produttori a essere più proattivi nella progettazione dei prodotti e nella scelta dei materiali. Ad esempio, il regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggi stabilisce degli obblighi EPR relativi alla percentuale minima di contenuto riciclato e stabilisce degli standard per le etichette degli imballaggi.

Obblighi EPR: come influenzano la tua azienda?

Le normative EPR variano a seconda del settore e del tipo di prodotto. Nella maggior parte dei casi, gli obblighi EPR includono uno o più dei seguenti elementi:

  • Coinvolgimento della supply chain: I produttori devono avere una chiara visibilità dei componenti e dei materiali nelle loro supply chain per poter gestire correttamente la fine del ciclo di vita di un prodotto.
  • Conformità dei materiali: Molte leggi EPR proibiscono, limitano o stabiliscono la graduale eliminazione delle sostanze potenzialmente pericolose. I produttori devono monitorare i componenti utilizzati nei loro prodotti e (ri)progettarli di conseguenza.
  • Adesione alle organizzazioni di responsabilità del produttore (PRO): Questi enti gestiscono programmi di raccolta e riciclaggio per conto dei produttori.
  • Pagamento delle tariffe di conformità: I costi sono legati alla quantità, al tipo e alla riciclabilità dei prodotti e degli imballaggi immessi sul mercato.
  • Comunicazione dei dati relativi ai prodotti: I produttori devono fornire informazioni dettagliate su materiali, volumi di vendita e iniziative di riciclaggio.
  • Obiettivi di riciclo e riutilizzo: Molte normative stabiliscono parametri di riferimento per la quantità di materiale che deve essere sottratto alle discariche.

Per raggiungere la conformità EPR, sarà necessario conoscere i materiali presenti nella supply chain, insieme alle informazioni relative alle loro prestazioni di ecodesign e alle eventuali sostanze soggette a restrizioni.

Leggi EPR negli Stati Uniti

Sebbene le leggi sull’EPR siano entrate in vigore più rapidamente nell’UE, l’EPR non è più una questione che riguarda solo il mercato europeo. Gli Stati Uniti hanno introdotto 146 leggi sull’EPR in 35 Stati, che coprono 21 categorie di prodotti. E questo è solo l’inizio.

In particolare, le leggi sugli imballaggi si stanno evolvendo rapidamente, con Stati americani come la California, l’Oregon e il Colorado in prima linea:

  • La legge SB 54 della California richiede ai produttori di registrarsi, segnalare i dati sugli imballaggi e ridurre l’inquinamento da plastica.
  • La legge SB 582 dell’Oregon impone la partecipazione dei PRO e la divulgazione regolare degli impatti dei prodotti.

È prevedibile che altri Stati adotteranno leggi di EPR simili. Come per la rendicontazione delle sostanze PFAS, i produttori statunitensi devono prepararsi a un panorama normativo frammentato e disomogeneo. Per restare al passo con gli obblighi di conformità EPR sovrapposti e contrastanti è necessario un programma proattivo di conformità della supply chain che coinvolga i fornitori nella raccolta di dati sulla sostenibilità in più giurisdizioni.

Perché un programma EPR è fondamentale

Comprendere e anticipare i nuovi obblighi normativi in materia di EPR è già fondamentale per molti produttori e fornitori. Tuttavia, con l’aumentare del numero di stati che adottano leggi in materia di EPR, sarà una necessità aziendale dotarsi di un programma EPR.

Man mano che l’EPR viene adottato in modo più ampio in un numero crescente di settori e mercati, è necessario prepararsi a:

L’impatto finanziario dell’EPR

Le spese di conformità e altri investimenti necessari incideranno direttamente sui margini.

  • La tua azienda dispone del budget o delle risorse per gestire un programma di conformità EPR?
  • Vi sarà richiesto di contribuire a programmi di gestione dei rifiuti con i relativi costi?
  • I dati raccolti e comunicati influenzeranno l’importo da pagare?

La complessità operativa

La gestione degli obblighi di rendicontazione EPR in più giurisdizioni richiede sistemi solidi di gestione dei dati.

  • I fornitori della tua azienda sono attrezzati per condividere le dichiarazioni di conformità e sostenibilità per i materiali relativi all’EPR?
  • Sarà necessario cambiare fornitori o materiali?
  • Disponi di dashboard o reportistica per i dati EPR?
  • In che modo la tua organizzazione condividerà i dati relativi all’EPR tra i vari reparti?

Il design dei prodotti

Sempre più spesso, le leggi EPR spingono i produttori a considerare la riciclabilità e la sostenibilità sin dalle prime fasi della progettazione dei prodotti e dell’approvvigionamento dei materiali.

  • Prima dell’acquisto, viene eseguita una verifica dei materiali rispetto agli elenchi normativi?
  • I team di ingegneria e progettazione dei prodotti sono in contatto con i team addetti alla conformità e alla sicurezza, salute e ambiente?
  • I fornitori principali comprendono gli obblighi normativi e di EPR della tua azienda?

Soluzioni EPR: come Assent migliora la conformità

Rispettare gli obblighi EPR non è un compito facile. Si tratta di requisiti molto ampi e l’adozione frammentaria delle leggi EPR da parte degli stati richiede un approccio proattivo e agile.

Assent supporta la conformità semplificando la raccolta dei dati, la reportistica e la gestione della conformità in diverse giurisdizioni. La nostra soluzione EPR fornisce un flusso di lavoro completo per aiutare a definire l’ambito e calcolare le tariffe, nonché a preparare i report da condividere con i PRO.

Formiamo e coinvolgiamo i fornitori affinché possano diventare partner EPR, così che la tua azienda possa ottenere una migliore visibilità sui materiali che compongono i prodotti.

Rendi il tuo programma di conformità a prova di futuro parlando oggi stesso con un esperto Assent.

Prenota subito una chiamata per discutere dell’EPR

Domande frequenti

Che cos’è la responsabilità estesa del produttore (EPR)?

La responsabilità estesa del produttore (EPR) è un approccio normativo che trasferisce la responsabilità della gestione del fine vita di un prodotto dai governi e dai contribuenti ai produttori. I produttori sono tenuti a coprire i costi per la raccolta, il riciclaggio e lo smaltimento sicuro e potrebbero anche dover progettare i prodotti tenendo conto della sostenibilità e della riciclabilità.

Perché i produttori statunitensi dovrebbero interessarsi all’EPR proprio ora?

L’EPR non è più limitato all’UE. Negli Stati Uniti sono già in vigore 146 leggi sull’EPR in 35 Stati, con norme sugli imballaggi in rapida espansione in Stati come California, Oregon e Colorado. I produttori devono far fronte a costi di conformità, obblighi di rendicontazione e obiettivi di riciclaggio sempre più ambiziosi, il che rende fondamentale la creazione di programmi EPR da subito.

In che modo le aziende possono gestire efficacemente la conformità EPR?

Per conformarsi all’EPR, le aziende necessitano di una forte visibilità sulla supply chain, di dati accurati sui materiali e di sistemi di rendicontazione in più giurisdizioni. Piattaforme come Assent semplificano la conformità raccogliendo i dati dei fornitori, gestendo i flussi di lavoro di rendicontazione e preparando la documentazione per le organizzazioni di responsabilità del produttore (PRO).

Annie Calfo
Annie Calfo
Direttore, Marketing del prodotto
Assent Inc.

In qualità di Direttore Marketing Prodotto, Annie supervisiona la Piattaforma di Sostenibilità, l’approvvigionamento responsabile e le soluzioni ESG di Assent. Guida le strategie di go-to-market  Leggi di più

Annie Calfo
Annie Calfo | Direttore, Marketing del prodotto
Assent Inc.

In qualità di Direttore Marketing Prodotto, Annie supervisiona la Piattaforma di Sostenibilità, l’approvvigionamento responsabile e le soluzioni ESG di Assent. Guida le strategie di go-to-market per garantire che Assent sia posizionata in modo ottimale per offrire valore e soddisfare le esig...

Leggi di più

Potrebbe interessarti anche…

A supply chain management professional

La segnalazione sulle PFAS è stata rimandata, ma non ritardare la conformità

Resta informato sul posticipo dell’EPA della finestra per la segnalazione delle PFAS, che inizierà il 13 aprile 2026, e inoltre su come garantire la conformi ...

20 Maggio, 2025

Leggere Blog

I POP nell’UE nel 2025: cosa devono sapere i produttori riguardo i nuovi aggiornamenti alle SOC e gli obblighi dell’ESPR

Scopri perché è fondamentale conoscere le sostanze preoccupanti (SOC) per la conformità e la sostenibilità. Scopri l’evoluzione delle normative UE e il lo ...

25 Aprile, 2025

Leggere Blog

A judge's gavel, stressing the legal requirement for supply chain due diligence.

Rendicontazione CSRD è stata approvata la proposta “Stop the clock” Omnibus

Preparati ai cambiamenti normativi del 2025, dalle restrizioni sui PFAS alla rendicontazione di sostenibilità: tendenze, requisiti e approfondimenti.

13 Maggio, 2025

Leggere Blog