Panoramica dell’azienda
Hologic è un’azienda produttrice di dispositivi medici specializzata in tecnologie innovative per la rilevazione, la diagnosi e il trattamento delle condizioni di salute delle donne. Hologic è stata fondata nel 1985 ed è da tempo considerata un’azienda affidabile da parte dei professionisti del settore sanitario per curare i propri pazienti con precisione, certezza e sicurezza. L’impegno dell’azienda per la sostenibilità è profondo, con iniziative complete legate alle prestazioni ambientali, al servizio della comunità globale e all’approvvigionamento responsabile lungo tutta la sua supply chain. Ad esempio, durante la pandemia di COVID-19, Hologic è stata in prima linea nello sviluppo e nella fornitura di apparecchiature per i test diagnostici.
Affrontare la sfida delle sostanze PFAS a testa alta
L’emanazione a un ritmo senza precedenti di nuove restrizioni e regolamentazioni sulle sostanze per- e polifluoroalchi- liche (PFAS) ha reso l’uso di questa famiglia di sostanze chimiche un fattore decisivo per i produttori. Ma non si tratta solo di nuovi obblighi di rendicontazione: grazie all’aumento delle responsabilità legali, le aziende chimiche come la 3M stanno sospendendo la produzione di PFAS, innescando rischi di interruzione della supply chain.
Per Hologic, l’attuale contesto normativo ha reso il controllo delle sostanze PFAS una priorità assoluta. Il Senior Manager della conformità chimica dell’azienda, Joe Langton, descrive questo momento come una tempesta perfetta di rischi: “Le normative e le risoluzioni che riguardano le PFAS sono cambiate tutte insieme… l’annuncio dell’EPA [sulla rendiconta- zione delle sostanze PFAS nel TSCA], le restrizioni sulle PFAS nell’UE, l’annuncio della 3M riguardo l’interruzione della produzione delle PFAS, le leggi a livello statale negli Stati Uniti.”
Le sostanze PFAS sono spesso considerate “essenziali” per molti dispositivi medici, come dispositivi impiantati, cateteri e tubi. Ad esempio, il PTFE può prevenire l’usura e la corrosione, migliorando al contempo la flessibilità dei materiali e riducendo il rischio di complicazioni mediche. Sebbene questi usi siano protetti dalle normative sulla conformità dei prodotti, Hologic ha comunque dovuto affrontare diversi rischi urgenti legati alle sostanze PFAS:
- Identificare quali parti e processi contengono PFAS e quali usi sono coperti da esenzioni per uso essenziale
- Eliminare gradualmente l’uso di PFAS non essenziali per tenere il passo con le nuove restrizioni globali e le richieste dei clienti
- Trovare fonti sostenibili per parti essenziali contenenti PFAS la cui disponibilità non sarà interrotta dalla modifica delle normative sulle PFAS
- Disporre di dati difendibili per gli obblighi di segnalazione delle sostanze PFAS e per supportare le dichiarazioni di uso essenziale
- Identificare quali componenti o prodotti sono soggetti a rischi di obsolescenza, nel caso in cui un’azienda smetta di produrre le sostanze chimiche o le parti necessarie a causa delle restrizioni sulle PFAS
Scegliere un partner proattivo per le sostanze PFAS
Hologic già utilizzava la soluzione di gestione della sostenibilità della supply chain di Assent per semplificare gli obblighi di conformità dei prodotti per regolamenti come il Regolamento sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) e la segnalazione dei minerali dei conflitti, quindi è stato facile decidere di implementare la soluzione di identificazione delle sostanze PFAS di Assent.
Poiché gli obblighi relativi alle PFAS sono complessi e in rapida evoluzione, anche la consulenza normativa degli esperti di Assent è stata un fattore importante nella decisione. “Con Assent, posso prendere il telefono e parlare con qualcuno che mi aiuti a rispondere al meglio a un cliente, o a creare un piano d’azione per i problemi per i quali non ho risorse da sfruttare. È impossibile essere esperti di tutte le normative sui prodotti, ma è proprio in questo caso che posso contare sul team di Assent”, spiega Langton.
Con Assent, il team di conformità di Hologic ottiene la visibilità della supply chain necessaria per trasmettere l’intelligence aziendale al team esecutivo per una gestione proattiva dei rischi e per mantenere l’azienda al passo con gli obblighi PFAS in rapida evoluzione.
Protezione contro l’obsolescenza dei componenti con PFAS
Il fatto che le autorità di regolamentazione ritengano essenziale un caso d’uso specifico di sostanze PFAS non significa che le parti contenenti PFAS saranno sempre disponibili. L’accresciuto controllo sulla produzione di PFAS ha provocato un effetto domino lungo le supply chain globali.
“Quando la 3M ha annunciato che avrebbe cessato la produzione di PFAS, ilmio telefono ha iniziato a squillare senza sosta. Il team esecutivo della mia azienda voleva sapere se avremmo potuto continuare a reperire i componenti necessari per fabbricare e spedire i nostri prodotti”, ricorda Langton.
Hologic doveva identificare tutti i componenti che contengono PFAS nella propria supply chain, ottenendo così informazioni strategiche per valutare il rischio di obsolescenza dei componenti. Inoltre, era necessario verificare se i prodotti acquistati da 3M contenessero PFAS, perché ciò avrebbe comportato un importante rischio di interruzione alla fornitura.
Utilizzando la soluzione di Identificazione delle sostanze PFAS di Assent, Hologic è stata in grado di esaminare automaticamente i fornitori e centralizzare tutte le informazioni sulle PFAS in dashboard di facile comprensione. Hologic ha identificato centinaia di utilizzi di PFAS nelle proprie operazioni e ha quindi fornito dati utili al team di approvvigionamento interno.
“Con queste informazioni, siamo in grado di coinvolgere i nostri fornitori per capire se stanno riprogettando i loro prodotti o eliminando le sostanze PFAS dai loro prodotti.” In caso contrario, possiamo valutare se è necessario trovare parti di ricambio o riprogettare i nostri articoli”, spiega Langton.
La conformità proattiva per le PFAS come vantaggio competitivo
Per Hologic, rispettare gli obblighi relativi alle sostanze PFAS non significa solo evitare interruzioni, si tratta anche di una strategia vantaggiosa per gli affari. Langton afferma che avere un rapido accesso ai dati di conformità è un elemento di differenziazione nel mercato che stimola le vendite: “I clienti si aspettano che la tua azienda vada oltre il minimo per quanto riguarda le normative e spesso aggiungono i propri obblighi specifici ai contratti. Per vincere, è necessario dimostrare di saper rispondere alle richieste di dati in modo rapido e sicuro. Avere un programma [come Assent] è spesso il primo passo utile per concludere la vendita.”
L’implementazione della soluzione di Assent ha inoltre aiutato il team di conformità chimica di Hologic a riformulare il suo contributo alle prestazioni complessive e ai profitti dell’azienda. Il team di conformità può ora comunicare più facilmente i dati con i team di ingegneria e approvvigionamento, aiutandoli a prendere decisioni più consapevoli in materia di approv- vigionamento responsabile e progettazione dei prodotti.
I clienti attribuiscono sempre più importanza all’acquisto da aziende con programmi di sostenibilità comprovati. Hologic si è quindi affermata come leader di mercato utilizzando dati difendibili per far crescere ulteriormente la propria attività. Il rapporto annuale sulla sostenibilità di Hologic non solo evidenzia le eccezionali prestazioni ESG interne ed esterne, ma anche gli sforzi di gestione del rischio della supply chain, fomentati dalla piattaforma di Assent.