Quando le normative sono in fase di stallo, agisci: trasforma i ritardi in un vantaggio competitivo

Cally Edgren
By Cally Edgren

La recente ondata di ritardi normativi nel settore manifatturiero non deve essere interpretata come un rallentamento. In realtà, questa pausa segna un periodo di ricalibrazione che i produttori possono sfruttare come un vantaggio strategico. Le aziende dovrebbero utilizzare il tempo aggiuntivo a disposizione per dimostrare la propria preparazione e affidabilità ai clienti e agli stakeholder, gestendo in modo proattivo i dati di conformità della supply chain per garantire che non causino ritardi nelle trattative, ostacolino le verifiche o generino incertezza.

I governi del Nord America e dell’UE stanno modernizzando le modalità di raccolta, verifica e condivisione dei dati. I rinvii del Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR), del Regolamento UE sulle batterie (EUBR) e le modifiche proposte nel Pacchetto di semplificazione Omnibus illustrano un quadro più ampio: le normative non vengono ridimensionate, ma perfezionate per gestire la portata e la complessità dei dati della supply chain globale.

Questa è la proverbiale calma prima della tempesta di conformità. Poiché i quadri di rendicontazione diventeranno sempre più interconnessi e digitalizzati, è urgente che le aziende manifatturiere agiscano subito. È il momento di rafforzare i sistemi di dati, allineare i team e coinvolgere i fornitori prima dell’arrivo della nuova ondata di scadenze per l’applicazione delle normative. I produttori che trasformeranno i ritardi in un’opportunità per anticipare la diligenza richiesta nella supply chain possono trasformare l’attuale contesto normativo in un vantaggio competitivo. 

I ritardi non comportano una riduzione degli obblighi relativi ai dati

Quando una normativa viene posticipata, è facile presumere che gli obblighi siano stati alleggeriti. In realtà, le autorità di regolamentazione prevedono che il volume e la complessità dei dati della supply chain non diminuiranno né rallenteranno. La maggior parte dei recenti rinvii nelle attività di rendicontazione è dovuta al fatto che le autorità stanno perfezionando i sistemi digitali e le definizioni, e non alla riduzione della portata degli obblighi per le imprese.

È consigliabile sfruttare questo tempo per raccogliere dati più puliti e completi ed evitare la corsa dell’ultimo minuto causata dall’inevitabile afflusso di richieste di dati con l’avvicinarsi della nuova scadenza. Il coinvolgimento dei fornitori, la documentazione dei materiali e delle origini e i processi di convalida richiedono mesi per essere perfezionati. Le aziende che iniziano in anticipo instaurano relazioni più solide con i fornitori, disponendo del tempo necessario per convalidare i dati e formare i fornitori. Chi aspetta spesso si ritrova a competere per ottenere l’attenzione dei fornitori e a fare le cose di fretta e sotto pressione per colmare le lacune.

Ricevi consulenza esperta per ottimizzare il programma di conformità, per garantire produttività e redditività anche in un contesto normativo in continua evoluzione. Scarica oggi stesso la nostra guida Colmare il rischio di divario: dal caos nella supply chain al vantaggio strategico

Il valore della conformità proattiva, anche con proroghe delle scadenze

Una strategia di conformità reattiva attende le scadenze di applicazione. Una strategia proattiva le anticipa e ottiene efficienza, fiducia dei clienti e vantaggio competitivo lungo tutto il percorso. Si ripaga da sola grazie alla riduzione delle rielaborazioni, al minor numero di interruzioni e a una maggiore fiducia da parte dei fornitori.

I produttori che agiscono tempestivamente:

  • Distribuiranno le attività e i costi di conformità nel tempo, invece di concentrarli in un unico intervento inefficace
  • Ridurranno i rischi di danni finanziari e reputazionali derivanti da scadenze non rispettate o da una rendicontazione incompleta
  • Coinvolgeranno e formeranno i fornitori per migliorare la qualità dei dati, riducendo il tempo speso per le e-mail di follow-up e la correzione di dati errati.

Per i fornitori di medio livello, la conformità proattiva può rappresentare un punto di svolta. I grandi clienti si aspettano sempre più spesso di poter accedere in tempo reale ai dati relativi alla conformità e alla sostenibilità e danno la priorità ai fornitori in grado di fornirli tempestivamente. Se la tua azienda sarà in grado di inviare dichiarazioni convalidate con largo anticipo rispetto alle scadenze prorogate, non sarà solo conforme, ma diventerà anche una risorsa preziosa. Diventerà, infatti, il partner affidabile che aiuta i clienti ad adempiere più facilmente ai propri obblighi.

Le autorità di regolamentazione stanno semplificando le procedure per raccogliere più dati, non meno

I governi non stanno ridimensionando le loro aspettative in materia di sostenibilità dei prodotti. Al contrario, stanno creando le infrastrutture necessarie per applicare in modo più efficace gli obblighi di diligenza richiesta. In tutte le giurisdizioni, i ritardi riflettono un aumento degli investimenti in sistemi di dati, strumenti di verifica e piattaforme di rendicontazione digitale progettati per rendere la conformità più precisa e interconnessa che mai.

  • Il regolamento UE sulla deforestazione (EUDR) rischia di subire un ritardo di un anno, non perché le aspettative si stiano attenuando, ma perché il sistema informatico destinato a gestire i dati degli operatori non è ancora pronto. Questo è in parte dovuto al fatto che l’EUDR gestisce dati di geolocalizzazione complessi provenienti dalla supply chain.
  • L’obbligo di segnalazione delle sostanze PFAS del Minnesota è stato posticipato di sei mesi, concedendo ai produttori una breve proroga per dare all’organo di governo dello Stato il tempo di finalizzare i propri sistemi di trasmissione.
  • Il regolamento UE sulle batterie (EUBR) è stato posticipato di due anni per consentire l’allineamento dell’EUBR alla direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità delle imprese (CS3D), al fine di garantire che gli stessi standard di diligenza richiesta in materia ambientale e dei diritti umani siano applicati in tutti i settori industriali. In altre parole, l’obiettivo è l’armonizzazione per consentire dati più coerenti, comparabili e applicabili in tutti i mercati.

Considerati nel loro insieme, questi sviluppi indicano un futuro in cui la conformità sarà incentrata sui dati. Le autorità di regolamentazione stanno investendo in software, analisi avanzate e integrazioni dei sistemi per rendere la trasparenza della supply chain misurabile e verificabile su larga scala. Il parallelo logico per i produttori è chiaro: se le autorità di regolamentazione stanno creando sistemi per raccogliere più dati, anche i produttori devono creare sistemi per gestirli, organizzarli e fornirli.

Ciò significa investire in un software di gestione dei dati sulla sostenibilità della supply chain in grado di centralizzare le informazioni dei fornitori, automatizzare le comunicazioni e mantenere registri sempre pronti per le verifiche. 

Agisci prima che arrivi la tempesta

Il panorama normativo globale sta cambiando più rapidamente che mai. Le normative sono in continua evoluzione, le aspettative si stanno uniformando e le richieste di dati si stanno ampliando a tutti i livelli della supply chain. I ritardi possono far guadagnare tempo, ma non cambiano la rotta.

È il momento di prepararsi.  Rafforza le reti dei fornitori, organizza i sistemi di dati e perfeziona la rendicontazione sulla sostenibilità. Le aziende che investono oggi in software per la sostenibilità della supply chain e in software per la conformità dei prodotti stanno rendendo le proprie operazioni a prova di futuro. Perché quando arriveranno le scadenze, i produttori che si sono mossi per tempo saranno già conformi e in una posizione favorevole per crescere mentre gli altri staranno ancora cercando di mettersi al passo.

In breve: quando le normative sono in fase di stallo, agisci. È così che puoi trasformare i ritardi normativi e i periodi di inattività in un vantaggio competitivo. Fai il primo passo parlando con uno specialista normativo di Assent.

Domande frequenti: gestione dei ritardi e delle modifiche normative

Perché le normative sulla supply chain stanno subendo ritardi nel 2025?

I ritardi normativi sono dovuti al fatto che i governi stanno aggiornando i sistemi utilizzati per raccogliere e verificare i dati di conformità. Ad esempio, il regolamento UE sulla deforestazione (EUDR) e il regolamento UE sulle batterie (EUBR) vengono armonizzati con le nuove normative sulla due diligence aziendale. Queste modifiche sono state concepite per creare standard di rendicontazione coerenti, digitali e vincolanti in tutti i mercati, e non per indebolire o eliminare gli obblighi già esistenti.

I ritardi nella regolamentazione della supply chain riducono la quantità di dati di conformità che i produttori devono comunicare?

No, i dati stanno diventando più strutturati. Le autorità di regolamentazione stanno armonizzando le regole tra i vari mercati. Questo significa che i produttori dovranno presto fornire tipi simili di dati su prodotti, materiali e approvvigionamento attraverso sistemi interconnessi. Agire ora contribuisce a garantire che i dati interni siano organizzati in modo da soddisfare senza difficoltà gli obblighi futuri.

In che modo i produttori possono sfruttare i periodi di proroga normativa per rafforzare i programmi di conformità e sostenibilità dei prodotti?

Questo è il momento ideale per testare i processi di raccolta dati, formare i fornitori e valutare la propria infrastruttura tecnologica. Investire in software per la sostenibilità della supply chain o per la conformità dei prodotti può aiutare la tua azienda a centralizzare i dati dei fornitori, automatizzare le comunicazioni e prepararsi a un ambiente di rendicontazione sempre più digitale.

Cosa ci suggeriscono gli attuali ritardi normativi sul futuro della conformità globale?

L’epoca dei programmi manuali per la gestione dei dati di conformità e della supply chain sta giungendo al termine. Le normative globali si stanno orientando verso una supervisione continua e basata sui dati, in cui la trasparenza, la tracciabilità e la rendicontazione verificata definiscono la competitività. I produttori che investono oggi nella gestione digitale dei dati e nella conformità proattiva saranno meglio attrezzati per adattarsi alle norme globali di sostenibilità e per ottenere un vantaggio competitivo.

Cally Edgren
Cally Edgren
Direttore, Sostenibilità, Assent Inc.

Cally è leader di comprovata esperienza nella gestione del programma di conformità, nello sviluppo, nella comunicazione e nella realizzazione di obiettivi e strategie aziendali. È esperta in materia  Leggi di più

Cally Edgren
Cally Edgren | Direttore, Sostenibilità, Assent Inc.

Cally è leader di comprovata esperienza nella gestione del programma di conformità, nello sviluppo, nella comunicazione e nella realizzazione di obiettivi e strategie aziendali. È esperta in materia di conformità dei materiali dei prodotti e di certificazioni per l’accesso ai mercati e ha ...

Leggi di più